The Hong Kong Telegraph - Istat, nel 2024 173mila incidenti stradali, meno morti

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Istat, nel 2024 173mila incidenti stradali, meno morti
Istat, nel 2024 173mila incidenti stradali, meno morti

Istat, nel 2024 173mila incidenti stradali, meno morti

Ogni giorno 475 incidenti, 8,3 morti e 641 feriti

Dimensione del testo:

Nel 2024, sulle strade italiane, si sono registrati più incidenti rispetto a un anno prima, con un aumento dei feriti ma un lieve calo del numero dei morti. Secondo i dati Aci-Istat, lo scorso anno ci sono stati 173.364 incidenti con lesioni a persone, il 4,1% in più rispetto ai 166.525 del 2023 e lo 0,7% in più dei 172.183 nel 2019. Tali incidenti hanno causato 3.030 decessi (3.039 nel 2023, -0,3%; 3.173 nel 2019, -4,5%) e 233.853 feriti (224.634 nel 2023, +4,1%; 241.384 nel 2019, -3,1%). In media, 475 incidenti, 8,3 morti e 641 feriti ogni giorno. Rispetto al 2019, anno scelto dalla Commissione Europea come riferimento per l'obiettivo 2030 (dimezzamento del numero di vittime e feriti gravi), 44 province su 107 registrano un aumento del numero dei morti sulle strade, 55 una riduzione e nelle restanti 8 province il numero dei morti è rimasto stabile. In Italia, infine, la riduzione delle vittime rispetto al 2019 è ancora contenuta e pari al 4,5%. Nel 2024, le tre province in cui è stato già raggiunto l'obiettivo del dimezzamento delle vittime rispetto al 2019 sono Verbano-Cusio Ossola, Campobasso e Gorizia. Le province che hanno registrato il maggior incremento, sempre rispetto al 2019, e che si allontanano dunque dal target europeo sono Avellino, Sassari, Barletta-Andria-Trani e Oristano.

馬-J.Mǎ--THT-士蔑報