

Al via Comolake, tra AI e quantum computing
A Cernobbio il Digital Innovation Forum
Si è aperto oggi a Villa Erba di Cernobbio il Digital Innovation Forum - ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione che riunisce Premi Nobel, scienziati, imprese e istituzioni per discutere di digitale, intelligenza artificiale e quantum computing. Per quattro giorni, dal 14 al 17 ottobre, il Lago di Como ospita 50 aziende, 80 startup, 240 relatori e oltre 3.000 partecipanti. La prima giornata ha visto protagonisti alcuni tra i più importanti fisici contemporanei, da Gian Francesco Giudice del Cern a Marc Mézard, fino al Premio Nobel Gerardus 't Hooft, che ha discusso il principio di olografia. Annunciata la nascita di Q-Alliance, definita "il più potente hub quantistico del mondo", fondata da D-Wave Quantum e IonQ. "È un momento storico per l'Italia e per l'industria quantistica", ha detto Alan Baratz, Ceo di D-Wave. Il sottosegretario all'Innovazione Alessio Butti ha richiamato l'impegno per una tecnologia "al servizio del cittadino", mentre il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha ribadito che l'innovazione deve sempre porre al centro l'essere umano. Promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, ComoLake 2025 conferma la sua vocazione di piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni. Domani il forum proseguirà con una giornata dedicata a mobilità sostenibile, fintech ed energia.
李-X.Lee Li--THT-士蔑報