The Hong Kong Telegraph - In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente
In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente

In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente

Emerge dalla ricerca dell'Università Liuc con Fsi, Ey ed Aifi

Dimensione del testo:

I giovani, risorsa fondamentale per la crescita, l'innovazione e il rinnovamento del Paese. E' quanto emerso nel corso dell'evento "Yes - Youth Enhancement Score: la bussola per ricostruire la prospettiva dei giovani" in cui è stata presentata la ricerca dell'Ufficio Studi Liuc e realizzata in collaborazione con Fsi, Ey ed Aifi e la collaborazione di Confindustria Giovani Imprenditori. Eppure, secondo l'analisi, in Italia non riescono a raggiungere una maturità, intesa come indipendenza economica e creazione di legami stabili oltre la famiglia d'origine, prima dei 40 anni, mentre altrove avviene già dai 25-30 anni (Danimarca, Paesi Bassi e Germania). Va un po' meglio per chi risiede nel Nord Italia con un indice medio simile a quello dei coetanei europei. I Neet in Italia nel 2023 sono circa il 18% dei giovani 15-35 anni (rispetto al 10,5% in Germania, al 6,3% dei Paesi Bassi, al 12,9% in Francia, al 13% in Spagna) con forti differenze territoriali. Nord e Centro sono in linea con altre nazioni Ue (12% nel Nord-Est e nel Nord Ovest, 13,8% al Centro), mentre Sud e Isole sfiorano il 30%. Le differenze di genere sono fortemente legate al ruolo di caregiver (22,3% di Neet tra le giovani donne contro il 14,5% dei giovani maschi); si riducono significativamente se escludiamo dalla categoria dei Neet i caregiver: 15,7% per le femmine e 14,2% per i maschi.

潘-H.Pān--THT-士蔑報