

Concluso con successo l'ultimo test di Starship
Come da programma, l'ammaraggio finale nell'Oceano Indiano
(di Leonardo De Cosmo) Si è concluso con un successo il nuovo test di Starship, il gigantesco sistema razzo-navetta di Space X progettato in vista delle le future esplorazioni di Luna e Marte. L'11/mo test volo di Starship è andato come previsto: ha preso il via all'01:23 ora italiana da Starbase in Texas e si è concluso 1 ora e 6 minuti dopo con la manovra di rientro nell'Oceano Indiano. Accompagnato del boato del pubblico presente nella base di Boca Chica e gli oltre 700mila utenti collegati in streaming, Starship ha acceso i suoi 24 motori all'01:23 per una serie di importanti nuovi test ideati raccogliere nuovi dati utili per lo sviluppo dell'innovativo sistema spaziale. Poco meno di 3 minuti dopo il lancio, il primo stadio, il booster Super Heavy che aveva già eseguito un volo, si è separato dalla Starship e ha iniziato la manovra di discesa verso il mare. Nel frattempo, la capsula Starship ha proseguito il suo viaggio salendo a una quota di circa 200 chilometri, dove ha prima aperto il suo portellone laterale rilasciando 8 simulatori Starlink, di dimensioni simili ai satelliti Starlink di prossima generazione per le connessioni internet globali. Un successo, dunque, che ha completato tutti gli obiettivi e che fa il bis con il test numero 10 avvenuto a fine agosto. Questi risultati positivi aprono adesso la strada a nuovi test più complessi, che prevederanno il recupero sia del booster Super Heany sia della capsula Starship.
賴-X.Lài--THT-士蔑報