The Hong Kong Telegraph - Jim Modarelli, il tocco lucano dietro il logo della Nasa

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Jim Modarelli, il tocco lucano dietro il logo della Nasa
Jim Modarelli, il tocco lucano dietro il logo della Nasa

Jim Modarelli, il tocco lucano dietro il logo della Nasa

Ideatore ha origini di Colobraro, la storia in un libro

Dimensione del testo:

C'è una firma lucana dietro l'iconico "meatball", il celebre logo della Nasa (National aeronautics and space administration), l'Agenzia spaziale e aeronautica civile degli Stati Uniti d'America. Il protagonista di questo legame è James Joseph - detto Jim - Modarelli, nipote di Domenico Modarelli di Colobraro (Matera), che nel 1849 lasciò la Basilicata per emigrare oltreoceano. È quanto emerge dal libro "Colobraro. Diario di comunità" (Edigrafema), grazie alla scoperta di Maria Sarlo e Tony Mastadonna, incentrato sulle storie di emigrazione. Jim, nato in Ohio ma dal cuore lucano, ha iniziato la sua carriera nel 1949 come illustratore tecnico. Dopo la laurea all'Institute of Art di Cleveland, è entrato a far parte della Naca, l'agenzia federale aeronautica dalla quale, pochi anni dopo, sarebbe nata la Nasa. Quando la Naca è diventata ufficialmente Nasa, Jim Modarelli è stato chiamato a celebrare questa transizione creando il sigillo ufficiale della nuova agenzia: un'immagine destinata a viaggiare ben oltre i confini terrestri. Nel 1959, ispirandosi alla forma di un aereo supersonico ha dato vita al logo affettuosamente chiamato "polpetta" (meatball), un simbolo che racchiude il sogno americano e lo spirito di esplorazione dell'ignoto. Il design di Modarelli ha combinato elementi di forte impatto visivo e simbolico: la sfera blu che richiama un pianeta, una costellazione di stelle bianche a rappresentare lo spazio, un'orbita rossa che simboleggia il viaggio nel cosmo e un'ala a forma di V, omaggio all'aeronautica. Al centro, la scritta Nasa, bianca e solida, evoca stabilità e ambizione. Un logo capace di unire arte e scienza, visione e identità nazionale, e che porta con sé una traccia lucana impressa nella storia dell'esplorazione spaziale.

袁-J.Pān--THT-士蔑報