

Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
La rassegna dal 24 luglio al Porto Turistico
Prende il via dal 24 luglio la nuova rassegna cinematografica gratuita dedicata al cinema breve sul mare di Roma al Porto Turistico di Roma, bene in confisca che vanta un progetto di riqualificazione sociale e territoriale. Ideata e promossa da Gruppo Matches attraverso la sua nuova divisione cinematografica, la Gm Production, con il sostegno del Ministero della Cultura e di Siae, nell'ambito del programma Per Chi Crea, Ostia IN Corto - Short Film Fest è un Festival dedicato al cinema breve, con particolare attenzione a quello dei più giovani registi e sceneggiatori. La rassegna è ricca di ospiti e di incontri, grazie anche a quattro Masterclass, guidate da altrettanti registi, che approfondiranno temi importanti sul mondo dell'audiovisivo oggi, e che ogni sera, alle 18.30, anticiperanno le proiezioni delle 21.30. Giovedì 24 luglio, serata iniziale del Festival, sarà la volta di Xin Alessandro Zheng, regista classe 1997, in concorso nel 2020 alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia con il cortometraggio Where the leaves fall. Titolo dell'incontro: La procrastinazione dell'artista. Sbloccare l'artista. Venerdì 25 luglio, il regista Lorenzo Pallotta, autore di alcuni apprezzati lungometraggi documentari (Sacro Profano, presentato nel 2021 ad Alice nella Città e Terra Nova, il paese delle ombre lunghe, selezionato nel 2023 al Torino Film Festival) guiderà l'incontro Sguardi nel tempo. Cinema e memoria. Una masterclass pensata per chi vuole interrogarsi sulle forme nuove, spesso incontrollate, attraverso cui il cinema continua a reinventarsi. Il regista Matteo De Liberato, autore di fortunati cortometraggi e direttore artistico di Allegorie Distribution, a partire dalle esperienze del suo ultimo documentario lungo Cento - Assalto al moro, introdurrà, sabato 26 luglio, Raccontare l'Altro, trovare l'Universale. Storie da culture diverse, Masterclass dedicata a tutti coloro che vogliono affrontare con consapevolezza e profondità la messa in scena di storie ambientate in un contesto culturale e nazionale differente dal proprio. A chiudere la carrellata di Masterclass sarà il regista Gianluca Santoni, quest'anno candidato alla cinquina David come Miglior Esordio alla Regia con la sua opera prima di lungometraggio Io e il secco. Domenica 27 luglio il regista proporrà l'incontro Supereroi in incognito. Dirigere attori professionisti e non professionisti. Durante la manifestazione, i registi coinvolti nelle Masterclass presenteranno alcuni tra i loro più apprezzati cortometraggi, a partire da Where The Leaves Fall di Xin Alessandro Zheng. Di Lorenzo Pallotta verrà proiettato l'intenso cortometraggio Luis e Matteo De Liberato presenterà I giorni delle arance. Di Gianluca Santoni, infine, verrà proiettato il cortometraggio Indimenticabile.
鄭-H.Zhèng--THT-士蔑報