

'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
Il 13 luglio, la pellicola compie 45 anni
La proiezione de Il Gattopardo di Luchino Visconti (Palma d'Oro a Cannes nel 1963) con le musiche di Nino Rota eseguite dal vivo dall'Orchestra Senzaspine diretta da Thimoty Brook, ha richiamato ieri sera in Piazza Maggiore a Bologna circa 5000 spettatori nell'ambito della rassegna Sotto le stelle del cinema. È prevedibile che lo stesso successo e lo stesso numero di persone accorrano sul "crescentone" per Un sacco bello, il film di Carlo Verdone che compie 45 anni che verrà proposto domani alle 21,45, con lo stesso autore a presentarlo assieme al direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli. Il capolavoro del cineasta romano torna sul grande schermo in prima assoluta in una versione restaurata dal laboratorio L'immagine ritrovata. Uscito nel 1980, Un sacco bello è ormai un cult, con personaggi e battute diventati parte della memoria collettiva. Il film è ambientato nel giorno di Ferragosto e intreccia tre episodi legati ad altrettanti personaggi: Ruggero l'hippy, Enzo il coatto e Leo il timido, tutti interpretati da Verdone. Accanto a lui, attori memorabili come Renato Scarpa e Mario Brega. I personaggi nacquero nei primi spettacoli teatrali di Verdone: Ruggero era un monologo, Enzo si ispira a un tipo incontrato in un bar romano, mentre Leo ricorda un vicino di casa. Un cinema personale, che parte dalla vita vissuta per costruire una comicità ancora attualissima. A completare l'omaggio a Carlo Verdone, sempre domenica 13 luglio, alle 17 al Cinema Modernissimo, sarà proiettato anche il suo secondo film, Bianco Rosso e Verdone. Una giornata speciale per celebrare un artista che ha segnato la commedia italiana con intelligenza, umanità e una straordinaria capacità di racconto.
曾-M.Zēng--THT-士蔑報