

Orchestra Canova apre concerti alla Sapienza con Haydn e Mozart
L'11 ottobre nuova stagione della Iuc, Enrico Pagano sul podio
L'inaugurazione degli appuntamenti della Istituzione Universitaria dei Concerti, sabato 11 ottobre alle 17.30, riporta nell'Aula Magna della Sapienza dell'Orchestra da Camera Canova e il suo fondatore e direttore Enrico Pagano, alla quinta stagione di residenza artistica, con il soprano Daniela Cappiello e con l'Intende Voci Ensemble diretto da Mirko Guadagnini. Si apre con la Sinfonia n. 49 La Passione di Haydn, e due perle di Mozart, Exsultate, jubilate! Mottetto per soprano e orchestra e i Vesperae solennes de confessore. "Il 2025 è anno giubilare - dice il direttore d'orchestra - e abbiamo quindi deciso di inaugurare l'81/a stagione con un programma parzialmente incentrato sulla musica sacra. Ritroveremo Haydn e Mozart, protagonisti anche del concerto di chiusura della scorsa stagione. Torneremo a maggio 2026 con il prodigio della fisarmonica Simone Zanchini, in un programma particolare che unisce la musica di Bach a brani più o meno noti di Astor Piazzolla". Diplomato giovanissimo in direzione d'orchestra, violoncello e composizione, Enrico Pagano - nato a Roma nel 1995 - è direttore artistico dell'Orchestra da Camera Canova. Direttore in residenza e Consigliere artistico dell'Istituzione Universitaria dei Concerti, alla guida della Canova (da lui fondata a 19 anni), si è esibito in molte istituzioni e come direttore ospite ha collaborato con orchestre, teatri e festival di spicco in Italia e all' estero. Nel marzo 2021 la rivista Forbes lo ha inserito nella lista dei cento Under 30 destinati a cambiare l'Italia. L'Orchestra Canova è nata nel 2014, come una vera e propria start-up di ventenni. Dall'autunno del 2023 è stata chiamata a coordinare e programmare l'offerta di musica classica presso il Teatro di corte e gli spazi al chiuso e all'aperto della Villa reale di Monza.
曾-M.Zēng--THT-士蔑報