The Hong Kong Telegraph - Nella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivo

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Nella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivo
Nella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivo

Nella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivo

Inaugurati a Napoli il cineporto e la Scuola 'Francesco Rosi'

Dimensione del testo:

(di Angelo Cerulo) Servizi per le produzioni nazionali ed internazionali, un 'cineporto' con spazi dedicati alle varie necessità logistiche (dal casting, alla sartoria e all'attrezzeria), uno spazio attrezzato per il "co-working", con sale riunioni, area proiezione, desk operativi e punti ristoro attraverso cui facilitare e stimolare l'incontro e le possibili connessioni tra le figure professionali e le aziende operanti in Campania in ambiti e servizi differenziati del settore audiovisivo. Sono alcuni dei contenuti offerti dal Distretto campano dell'audiovisivo inaugurato oggi dal governatore Vincenzo De Luca nella ex Base Nato di Bagnoli, a Napoli, insieme con la Scuola regionale dell'audiovisivo 'Francesco Rosi' (prima scuola pubblica del Sud Italia per la formazione e l'aggiornamento delle competenze dei professionisti). Un'area nella quale una delle produzioni a essere presente sarà quella del nuovo film di Mario Martone e si gireranno anche alcune sequenze di '177 giorni-Il rapimento di Farouk Kassam', serie diretta da Carlo Carlei. Prende forma, quindi, al piano terra nell'Edificio D nell'area militare che accoglieva il Comando Nato per il Sud Europa, un polo di produzione e formazione per l'industria cinematografica ed audiovisiva dalle caratteristiche peculiari e diffuso sul territorio (comprende anche Salerno): "Una giornata splendida - ha detto De Luca - in cui aggiungiamo un nuovo importante elemento di identità e di orgoglio per il nostro territorio dotandolo di una struttura dedicata alle attività produttive e alla formazione dei giovani nei mestieri del cinema". All'inaugurazione sono intervenuti l'attrice e produttrice Carolina Rosi, figlia del regista, Antonio Marciano (presidente della Fondazione Campania Welfare), Titta Fiore e Maurizio Gemma (rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Regione Campania). La nuova struttura polifunzionale di 2000 metri quadrati è finanziata dalla Regione con un investimento a valere sui fondi FSC 2021/2027, progettata e realizzata dalla Film Commission regionale. "Oggi inauguriamo un polo dell'audiovisivo che non c'era e non c'è in tutto il Mezzogiorno d'Italia - ha evidenziato Titta Fiore - un polo per il quale sono stati impegnati finora 7 milioni e mezzo di euro". La Regione Campania, ha sottolineato la presidente della Film Commission, "ha impegnato 60 milioni per tutto il distretto diffuso fra Napoli e Salerno (dove è prevista una piscina per le riprese acquatiche ed un cineporto). Un distretto unico, ha affermato Fiore, "che risponde alla necessità poste dalla crescita delle produzioni". La Scuola 'Francesco Rosi' è dotata di quattro aree didattiche, una sala di posa, uno studio per regia, montaggio audio-video e color correction. Spazi che consentiranno agli allievi di affrontare attraverso corsi specifici e master universitari un percorso di conoscenza e perfezionamento in molteplici ambiti professionali altamente specializzati.

Nella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivoNella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivoNella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivoNella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivoNella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivoNella ex Base Nato al via il Distretto campano dell'audiovisivo

文-L.Wén--THT-士蔑報