The Hong Kong Telegraph - La stagione del Verdi di Pordenone si apre con Beethoven

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

La stagione del Verdi di Pordenone si apre con Beethoven
La stagione del Verdi di Pordenone si apre con Beethoven

La stagione del Verdi di Pordenone si apre con Beethoven

Lessio: 'Confermata vocazione di palcoscenico vitale e creativo'

Dimensione del testo:

Al via la stagione 2025/2026 del Teatro Verdi di Pordenone, con un cartellone che intreccia prosa, musica, lirica e danza, tra grandi interpreti e nuove voci, classici e nuove drammaturgie, italiane e internazionali. L'obiettivo è costruire un percorso sensoriale e narrativo, una "architettura del sentire" come la definisce il consulente artistico Alessandro Taverna, tra intensità estetica e profondità musicale. La stagione si inaugura sabato 25 ottobre con un evento d'eccezione: il pianista e direttore Alexander Lonquich e la Münchener Kammerorchester proporranno un dittico beethoveniano, con il Concerto n.4 in sol maggiore op.58 e il Concerto n.5 "Imperatore" op.73, opere speculari nella concezione, tra intimità poetica e tensione eroica. Lonquich, nella duplice veste di solista e direttore, restituisce una lettura filologica e poetica, dialogando direttamente con l'orchestra in una prassi oggi rara. Lonquich, tedesco classe 1977, ha collaborato con Abbado, Krivine, Minkowski e prestigiose orchestre internazionali. La Münchener Kammerorchester, 28 archi da 14 Paesi, è nota per una lettura "fresca e luminosa" di Beethoven. "Con questa programmazione, il Verdi conferma la sua vocazione di palcoscenico vitale e creativo, capace di dar forma a progetti artistici unici di respiro nazionale e internazionale", commenta il presidente Giovanni Lessio. "Il Verdi vuole affermarsi come luogo dove una comunità si ritrova: un presidio aperto dodici mesi l'anno, nella convinzione che la cultura sia il motore di una città viva e aperta al mondo".

鄭-H.Zhèng--THT-士蔑報