The Hong Kong Telegraph - Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival

Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival

Principale manifestazione italiana dedicata alla fantascienza

Dimensione del testo:

Oltre 20mila spettatori a proiezioni e conferenze. E' la cifra che segna il 25/o Trieste Science+Fiction Festival, la principale manifestazione italiana dedicata alla fantascienza conclusasi ieri sera con una cerimonia di premiazione al Politeama Rossetti. Organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground il festival ha portato sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo. Tra questi, lo scrittore Ted Chaing e il regista Gabriele Mainetti. "Il Trieste Science+Fiction Festival ha dimostrato ancora una volta che l'interesse per il genere fantascientifico rimane forte. Tutto è possibile, i confini illimitati, nulla sfugge all'immaginazione nella fantascienza, il cui valore come potente forza culturale continua a essere apprezzato dal pubblico", ha detto il direttore, Alan Jones. Numerosi i riconoscimenti conferiti. Il Premio Asteroide, che elegge il miglior film di fantascienza, horror e fantasy riservato alle opere prime, seconde o terze di registi emergenti, è stato assegnato da una giuria internazionale a "Redux Redux" di Kevin McManus e Matthew McManus (USA, 2025) per la "audace fusione di fantascienza ed emozione", il film ha vinto anche il Premio Wonderland; la Menzione speciale del Premio Asteroide è andata a "Arco" di Ugo Bienvenu (Francia, 2025) che ha vinto anche il Premio del pubblico; il Premio Melies d'Argent - Lungometraggi è stato vinto da "The Shrinking Man" (L'Homme qui rétrécit) di Jan Kounen (Francia/Belgio, 2025); il Premio Melies d'Argent - cortometraggi è stato assegnato ad "Animalia" di Marius Rolfsvåg (Norvegia, 2025). Il Premio della critica Sindacato Critici Cinematografici Italiani è andato a "Lesbian Space Princess" di Emma Hough Hobbs e Leela Varghese (Australia, 2025). Infine, il Premio Cinelab Spazio Corto è stato vinto da "The Other Lives" di Nicolò Folin (Italia, 2024) e il Premio Event Horizon - Inaf (premio dell'Istituto Nazionale di Astrofisica) è andato allo scrittore Ted Chiang.

袁-J.Pān--THT-士蔑報