The Hong Kong Telegraph - Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest

Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest

Il direttore Luigi Pastore, "diventerà un festival permanente"

Dimensione del testo:

Con l'anteprima europea del film corale The Summoning of Baby Blue, si è conclusa l'edizione 2025 dell'Italian Horror Fantasy Fest, la rassegna dedicata al cinema di genere horror e fantastico ideata e diretta da Luigi Pastore. Ecco i vincitori dei tre principali riconoscimenti del festival: miglior lungometraggio The Red Mask di Ritesh Gupta, miglior cortometraggio The Daughter di Jorge Sermini, Flat Parioli Award a Haiku 27, diretto da Nikolaj Servettini, consegnato in collaborazione con uno dei partner tecnici della manifestazione. Tra i riconoscimenti più sentiti, il Premio Bruno Mattei è andato al candidato all'Oscar Francesco Costabile, mentre il Premio Eccellenza è stato assegnato al regista e musicista Federico Zampaglione "per aver saputo rinnovare con coraggio e visione il linguaggio del terrore, portando il cinema horror italiano a nuovi traguardi internazionali". "Nonostante la limitazione a un solo giorno e la disponibilità di una sala da 118 posti, la partecipazione del pubblico è stata straordinaria: oltre 200 accrediti, più numerose presenze inattese e la partecipazione di altri artisti arrivati a sorpresa - commenta il direttore artistico Luigi Pastore -. Abbiamo avuto il produttore americano del film vincitore e tutti i premiati presenti. Siamo considerati all'estero un festival di riferimento: ce lo confermano i numeri delle opere iscritte, provenienti da ogni parte del mondo, con 26 lungometraggi e oltre 100 cortometraggi. Hanno partecipato più di 20 registi, e - considerando anche la conferenza stampa a Palazzo Valentini - oltre 50 artisti tra attori e maestranze del cinema. Insomma, numeri che confermano quanto il Festival sia apprezzato". "Per questo motivo - ha detto ancora - ho intenzione di espandere il progetto e farlo vivere come un festival permanente, con iniziative promosse sotto l'acronimo IHFF: una piattaforma streaming dedicata alla distribuzione di opere indipendenti, un laboratorio di formazione con docenti qualificati e altre attività che porteranno all'edizione 2026".

潘-H.Pān--THT-士蔑報