Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
Il film con Ariana Grande e Cynthia Erivo dal 21 novembre
Le streghe di Oz sono tornate e sono pronte a incantare il pubblico con un finale oltre le aspettative. Dopo il primo capitolo, uscito l'anno scorso, dell'adattamento cinematografico del musical Wicked, Elphaba Thropp (Cynthia Erivo) e Glinda Upland (Ariana Grande) si preparano chiudere il cerchio delle loro vicende in Wicked - Parte 2 (Wicked: For Good) con un alto tasso di emozioni. Il sequel del 2025, che arriverà nelle sale il 21 novembre, vede alla regia il ritorno di Jon M. Chu. Oltre alle due protagoniste principali, nel cast sono stati confermati il neo eletto uomo più sexy al mondo Jonathan Bailey nel ruolo di Fiyero Tigelaar, Ethan Slater come Boq Woodsman, Michelle Yeoh nei panni di Madame Morrible, Jeff Goldblum come il Mago di Oz e Marissa Bode nel ruolo di Nessarose Thropp. Da quando si è opposta al Mago di Oz, Elphaba è stata soprannominata la Malvagia Strega dell'Ovest dagli abitanti di Oz, che la credono perfida. Nel frattempo, Glinda è diventata la figura popolare del regime del Mago e viene soprannominata Glinda la Buona, mentre Fiyero diventa il capitano delle guardie del Mago, sebbene dubiti ancora della colpevolezza di Elphaba. Sequel diretto di Wicked, il film, prodotto da Universal Pictures e Marc Platt Productions, è l'adattamento cinematografico dell'atto II dell'omonimo musical di Winnie Holzman e Stephen Schwartz, tratto dal romanzo Strega - Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire, a sua volta rivisitazione del Meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum. Il sottotitolo in inglese, 'For Good' è un riferimento alla penultima canzone del musical. Wicked - Parte 2 è stato finora mostrato ad un pubblico ristretto e, stando alle prime reazioni - alcune delle quali descrivono il finale come 'jaw-dropping' (che lascia a bocca aperta) - ci sono tutti i presupposti perché il film faccia di nuovo incetta di candidature agli Oscar. L'anno scorso Wicked - Parte I ne ebbe dieci e vinse nelle categorie migliori costumi a Paul Tazewell e miglior scenografia a Nathan Crowley e Lee Sandales, mentre su quattro candidature ai Golden Globe vinse come miglior risultato al cinema e al box office. Per un budget di 150 milioni di dollari, il film ha incassato nel mondo quasi 757 milioni di dollari.
賴-X.Lài--THT-士蔑報
