The Hong Kong Telegraph - Milva: nuove tracce, tra inediti e interpretazioni mai ascoltate

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Milva: nuove tracce, tra inediti e interpretazioni mai ascoltate
Milva: nuove tracce, tra inediti e interpretazioni mai ascoltate

Milva: nuove tracce, tra inediti e interpretazioni mai ascoltate

due interpretazioni inedite di brani scritti da Giorgio Faletti

Dimensione del testo:

"Milva: nuove tracce" è il titolo del nuovo prezioso album in uscita il 28 novembre 2025 per Nar International, distribuzione Warner Music Italy / ADA Music Italy. Qui il link per il pre-order Una raccolta di nuove versioni di alcuni dei grandi successi di Milva e di celebri cover, arricchite da un inedito. Le incisioni sono rimaste custodite per oltre quindici anni e ora vedono finalmente la luce. Il pubblico potrà così riascoltare la voce intensa e teatrale di Milva, a quattro anni dalla sua scomparsa. Si tratta di registrazioni realizzate nel 2009 e che per una serie di circostanze non furono mai pubblicate. Tra i brani contenuti nell'album spicca l'inedito "Amore vista pioggia", splendido dono di Enrico Ruggeri e Luca Ghielmetti (che hanno scritto il testo) e di Paolo Frola (che ha composto la musica), e due interpretazioni inedite e completamente sconosciute di brani scritti da Giorgio Faletti, "Niente di personale" e "Angelina", appartenute alla loro collaborazione per l'album "In territorio nemico" e che testimoniano la profonda intesa artistica tra i due artisti. Compongono la raccolta altre sei canzoni senza tempo, brani che hanno segnato la carriera di Milva e canzoni celebri che amava molto ("La rossa" di Jannacci, "Alexander Platz" di Battiato e Giusto Pio, "Milord" di Moustaki e Marguerite Monnot, "La filanda" di Pallavicini e Janes, "Caruso" di Dalla, e "Il nostro concerto" di Bindi, quest'ultima da lei incisa per la prima volta in assoluto). La produzione artistica del progetto è stata affidata a Lucio Fabbri, che aveva già curato arrangiamenti, registrazioni e direzione musicale delle sessioni originali. Fabbri ha ricostruito, rielaborato e arricchito gli arrangiamenti, intervenendo con sensibilità e rispetto per preservare e valorizzare l'autenticità dell'interpretazione di Milva. "Mia madre usava la sua voce come uno strumento, e immergersi nella tessitura armonica era per lei ogni volta un incontro d'amore. Per questo motivo, ritornare in studio sui grandi successi del suo passato era come ritrovare vecchi amici, che aveva continuato a frequentare nei concerti dal vivo" racconta la figlia, Martina Corgnati, e a proposito dell'inedito 'Amore vista pioggia' aggiunge "In un paesaggio domestico che ricorda vagamente i tetri tinelli marron del grande Paolo Conte, mia madre offre una versione ironica e pungente di sé stessa, forse meno nota al pubblico ma che conferma la sua immensa versatilità interpretativa e la sua profonda intelligenza musicale" . "Milva: nuove tracce" sarà disponibile in vinile, in CD e in digitale, e include fotografie inedite, anche di alcuni oggetti personali che hanno accompagnato Milva nel suo straordinario percorso musicale e umano, oggetti poi donati al pubblico dalla figlia Martina Corgnati con la collaborazione della Fondazione Insula Felix Ets.

莊-X.Zhuāng--THT-士蔑報