The Hong Kong Telegraph - Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo

Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo

'In questo quadro c'è la necessità di non tagliare i fondi'

Dimensione del testo:

(ANSA) VENEZIA, 28 AGO -"Quasi dodici miliardi di euro, è quanto valgono i ricavi complessivi del mercato audiovisivo italiano" e sono "124 mila professionisti impiegati nell'audiovisivo". Lo dice la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni intervenendo in apertura dell'evento dal titolo "Il cinema e l'audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazionale e opportunità per il Paese", promosso alla Mostra del cinema di Venezia dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura all'Italian Pavilion - coordinato da MiC e Cinecittà. L'Italia, ha ricordato Borgonzoni, "è tra i cinque principali Paesi produttori a livello europeo e tra i primi dieci a livello globale. Abbiamo realtà che, da sole, in un anno investono 400 milioni nella produzione di film e serie, generando oltre 100 mila cedolini, con un effetto traino anche sulle piccole produzioni indipendenti. Insomma, un'industria creativa con radici solide e orizzonti di crescita, che le misure di sostegno del Ministero della Cultura hanno saputo sostenere. Il denaro pubblico investito nell'animazione, ad esempio, innesca un ritorno economico all'interno del Paese di 7,14 volte superiore al valore originariamente investito. Pensiamo poi all'investimento nella campagna Cinema Revolution: stando alle rilevazioni Cinetel, nel periodo 13 giugno-24 agosto, il cinema italiano ed europeo ha totalizzato 1,3 milioni di presenze con un +6,2% rispetto al 2024 e un +17,8% sul 2023, il 20,4% in più di quanto registrato mediamente nel triennio 2017-2019". Un altro dato "da aggiungere al quadro delineato fin qui - aggiunge la sottosegretaria - è quello relativo ai set aperti: la situazione che emerge dai primi sette mesi del 2025 è di perfetto allineamento con i dati relativi allo stesso periodo del 2024, con 144 set attivati, inclusi i "proseguimenti", con un aumento di occupazione registrato". Sempre più spesso "i set hanno un impatto positivo sul territorio, pensiamo al cosiddetto "White Lotus Effect" che ha interessato Taormina in seguito alla scelta di ambientare lì la produzione della seconda stagione della nota serie, ma anche al più recente caso di un film indipendente come Vermiglio, ambientato in Trentino, che ha riportato importanti ricadute economiche al territorio durante le fasi di lavorazione". Nel quadro "del nuovo bilancio finanziario pluriennale europeo, il Ministero della Cultura ha espresso la necessità di non tagliare, ma anzi di aumentare, i fondi dedicati alla cultura e la Commissione nella recente proposta di Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 ha raddoppiato la dotazione relativa a cultura e media. Il MiC ha proposto, inoltre, di attivare un Fondo di coproduzione europeo, di potenziare le linee di intervento in materia di distribuzione internazionale, di incrementare le risorse a sostegno delle sale e di dare maggiore impulso agli strumenti di accesso al credito". (ANSA).

林-L.Lín--THT-士蔑報